Spiritualità

/Spiritualità

    La Pasqua ha il coronavirus

    La morte non è mai opportuna, come non lo è la malattia, la fame, la guerra. La sofferenza non arriva mai al momento giusto. È sempre guastafeste. In qualunque momento arrivi, risveglia la domanda: perché tutto questo? Perché in questo modo? Perché adesso? Perché a me? Le false certezze crollano, nel momento in cui questo ospite importuno ci costringe a rinunciare ai nostri progetti e alle nostre illusioni sul presente e sul futuro. Solo ciò che è veramente saldo rimane e, paradossalmente, molti di noi, che prima sembravano davvero sicuri [...]

    2020-04-24T11:54:47+02:0009 Aprile 2020|Spiritualità|

      Digiuno da Dio

      Uno degli elementi che caratterizzano la Quaresima è il digiuno. Digiunare significa avere fame, capire quanto il cibo sia necessario alla vita dell’uomo. Per il cristiano digiunare significa riscoprire una dipendenza più profonda, quella da Dio. La fame fisica diventa richiamo alla fame essenziale per l'uomo: la fame di Dio (cf. A. Schememann, La grande Quaresima, pp. 102-104). Anche la liturgia del Tempo di Quaresima è caratterizzata dal “digiuno”: non viene cantato il Gloria, la chiesa non è adornata con i fiori, l’uso delle luci è più sobrio, gli strumenti [...]

      2020-03-27T15:42:36+01:0027 Marzo 2020|Spiritualità|

        Andrà tutto bene?

        «Ho paura». «Di cosa?». «Di morire». (Il tuffo in Dio. I 40 giorni di Carlo e Alberto) La storia di Carlo e Alberto e della loro amicizia ci ha accompagnato lungo quest’anno durante la preparazione degli eventi Jesolo, e mi ha colpito molto quanto questa relazione avesse da dire alle vite dei ragazzi con cui ne parlavo. Ma forse avevamo sorvolato sulla fine. 40 giorni: una quarantena L’altra sera è stato un lampo immediato. 40 giorni: una quarantena. Carlo affronta dolore e paura e si prepara alla morte. Certo, è [...]

        2020-03-20T23:13:53+01:0020 Marzo 2020|Spiritualità|

          San Giuseppe vieni a casa!

          «San Giuseppe mio prediletto, vieni in Casa mia che ti aspetto! Vieni e vedi, quello che manca tu lo sai! Vieni e guarda, quello che manca portalo! E se c'è qualcosa che non va per casa mia, vieni e portatela via!» (adattamento della preghiera recitata dalle prime FMA a Mornese) Questa a San Giuseppe è una breve preghiera che le prime Figlie di Maria Ausiliatrice di Mornese amavano recitare: parole semplici, ma cariche di affetto e di fiducia nell'intercessione dello Sposo della Vergine e piene di quella sapienza concreta e profondissima [...]

          2020-03-18T18:00:38+01:0018 Marzo 2020|Spiritualità|

            One Moment!

            Un cammino nel deserto  Sta per iniziare la quaresima, tempo privilegiato per prepararsi a celebrare bene la Pasqua. È abbastanza comune paragonare questo tempo al «cammino nel deserto» del popolo eletto, in attesa di raggiungere la terra promessa. I libri dell’Antico Testamento testimoniano la nostalgia con la quale gli israeliti ricordavano il tempo del cammino nel deserto, non tanto come un tempo di privazioni, ma piuttosto come un tempo trascorso nella compagnia esclusiva di Dio. Un tempo di «fidanzamento», durante il quale il popolo ha maturato la consapevolezza di essere [...]

            2020-03-06T16:08:00+01:0018 Febbraio 2020|Spiritualità|

              Carità d’assalto

              Conquistare Ginevra Siamo alla fine del dicembre del 1593. Il giovane Francesco di Sales è stato ordinato sacerdote e nominato capo dei canonici della diocesi di Ginevra, con sede ad Annecy, in esilio a causa dell’eresia e della fede popolare calvinista presente a Ginevra. Il suo discorso solenne di presa di possesso della nuova carica è un possente squillo di tromba di carità cristiana: «È per mezzo della carità che dobbiamo smantellare le mura di Ginevra, per mezzo della carità invaderla, recuperarla… Non vi propongo né il ferro, né quella polvere, il [...]

              2020-01-29T22:16:22+01:0029 Gennaio 2020|Spiritualità|

                Lo sai lo Spirito?

                Che ne sai dello Spirito Santo? Gli Atti degli Apostoli raccontano che arrivando a Efeso San Paolo incontrò dei cristiani e chiese loro: «Avete ricevuto lo Spirito Santo quando siete venuti alla fede?». Gli risposero: «Non abbiamo nemmeno sentito dire che ci sia uno Spirito Santo» (At 19,2). Ogni cristiano, al momento del battesimo, riceve in pienezza il dono dello Spirito Santo, che viene rinnovato in modo particolare non solo nella cresima, ma anche ad ogni confessione e comunione. Ma non basta: il Padre non solo è disposto a rinnovare [...]

                2020-01-22T00:05:44+01:0022 Gennaio 2020|Spiritualità|

                  Prevenzione alla passione!

                  Con il termine Sistema preventivo, si indica generalmente non solo il breve scritto di don Giovanni Bosco del 1877, ma soprattutto la sua vasta esperienza educativa basata su una naturale predisposizione ad essere educatore, che egli coltivò con pazienza e passione attraverso una solida formazione teologico-pastorale e pedagogica, e una prolungata esperienza di contatto coi giovani.  Un Sistema educativo integrale A fondamento del suo Sistema, don Bosco pone la visione integrale della persona umana che attinge ad un’antropologia cristiana orientata alla “salvezza eterna” senza però che ne scapiti l’elemento tipicamente [...]

                  2020-01-17T18:49:12+01:0017 Gennaio 2020|Educazione, Spiritualità|

                    Il lupo di Betlemme

                    Il dono più grande Tra pochi giorni è Natale! Hai già preparato i doni da offrire alle persone che ami? C’è né uno, il più prezioso di tutti, che si chiama per-dono. La parolina per sta per super o iper. Il per-dono, infatti è il dono più grande, quello che nessuno può pretendere e che neppure si può meritare! Se sono colpevole di qualcosa, infatti, come posso “meritare” il perdono? A Natale il nostro Dio, il Creatore del mondo, si fa piccolo per farci capire che non dobbiamo avere paura di Lui, [...]

                    2019-12-24T13:27:26+01:0024 Dicembre 2019|Spiritualità|

                      Immacolata: donna vera e bella

                      Una donna vera La Madonna dei Palafrenieri, anche detta Madonna della Serpe, conservata nella Galleria Borghese di Roma, rappresenta l’interpretazione del Caravaggio di un tema molto caro all'iconografia cattolica: Maria Immacolata che schiaccia il capo del serpente. La scena, altamente simbolica, viene narrata dal pittore come se fosse un momento di gioco, nella vita quotidiana della famiglia di Nazaret. Maria è dipinta come una donna vera. Il suo abito e la sua acconciatura rivelano la sua appartenenza al popolo. Maria è anche una donna bella. Caravaggio, provocatore per vocazione, non [...]

                      2019-12-04T11:25:20+01:0004 Dicembre 2019|Spiritualità|