Spiritualità

/Spiritualità

    La via della GIOIA

    Tutta la liturgia di questa terza domenica di Avvento, domenica gaudete, è un invito pressante alla GIOIA. Sin dalla prima lettura il profeta Sofonia, pur in un contesto di distruzione e di morte, parla di una gioia che ha il suo fondamento nel fatto che il Signore è vicino, che ha revocato la condanna e la sventura del suo popolo. Anche San Paolo nella lettera ai Filippesi ci ripete con insistenza di essere sempre lieti, proprio per la vicinanza di Dio.  Gioia trasformante Nella prima parte il Vangelo di Luca fa [...]

    2021-12-11T16:52:06+01:0011 Dicembre 2021|Spiritualità|

      La via del SILENZIO

      Il Vangelo di questa seconda domenica di Avvento ci presenta la figura di Giovanni Battista. Ma prima di nominare questo personaggio così strano e fuori dagli schemi, che la Parola sceglie di visitare, l’evangelista Luca ci ricorda la cornice storica dell’evento. Questo sta a dirci prima di tutto che il Vangelo non è una favola o un’etica, ma un fatto e una storia concreta. E in questa storia sono nominati i potenti, politici e religiosi del tempo. Ebbene in questo contesto, dominato dalle logiche del successo e del potere, chi va [...]

      2021-12-04T13:10:03+01:0004 Dicembre 2021|Spiritualità|

        La via del CUORE

        Il Vangelo di questa prima domenica di Avvento ci presenta fin da subito fatti sconvolgenti e terrificanti, che da un lato portano con sé ansia e paura, ma dall’altro ci annunciano la buona notizia che la nostra liberazione è vicina. Infatti vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria e per questo l’invito pressante è quello di risollevarci e alzare il capo. Un cuore libero Se ci pensiamo bene tutto questo ci richiama più alla speranza, che alla disperazione: mentre le catastrofi si fanno grandi [...]

        2021-11-27T21:11:07+01:0027 Novembre 2021|Spiritualità|

          Mi vuoi mangiare?

          Il mese di giugno è segnato in modo particolare dalla festa del Corpus Domini, che ci invita a contemplare e a gustare la bontà del Signore che si offre come pane alla nostra fame. La spiritualità salesiana è caratterizzata in modo particolare dall’amore all'Eucaristia. Nel dono di Gesù che si offre totalmente a noi, infatti, è racchiuso tutto ciò di cui abbiamo bisogno per imparare a donarci ai giovani nel servizio dell’educazione. Nella prima comunità di Mornese, l'Eucaristia è la fonte e il centro di gravità permanente della comunità. È [...]

          2021-06-11T10:31:23+02:0013 Giugno 2021|Rubriche, Spiritualità|

            Il segreto di Maria

            Sto pensando tanto a Maria in questi giorni. Continua a tornarmi alla mente, come un ritornello, la sua frase a Cana: “non hanno più vino”. La vanità dell’aiuto Riflettevo su alcuni modi che abbiamo di "aiutare" le persone. Abbiamo il dono dell'intelligenza e dell'intuito che ci permettono di vedere le fragilità. La sfrontatezza di dirlo mostrando la soluzione più ovvia. La vanità nel sapere che spesso è proprio giusto e vero ciò che vediamo e anche la modalità di soluzione che proponiamo. E il terribile riscontro che avvalora tutto questo è [...]

            2021-05-22T09:58:19+02:0023 Maggio 2021|Spiritualità|

              Più vivo e felice che mai!

              Nel 1854 don Giovanni Bosco, in una delle sue passeggiate autunnali, si vede avvicinare da un sorridente fanciullo accompagnato da suo padre. Dopo un lungo e cordiale confronto, don Bosco dice:  - Mi pare che ci sia buona stoffa. - A che può servire questa stoffa? - A fare un bell’abito da regalare al Signore. - Dunque io sono la stoffa; ella ne sia il sarto; mi prenda con lei e farà un bell’abito pel Signore. Questo meraviglioso incontro, raccontato da don Bosco stesso, racchiude in poche parole il cuore [...]

              2021-05-05T21:32:39+02:0005 Maggio 2021|Eventi, Spiritualità|

                Custodi di vita | mese vocazionale

                CUSTODI DI VITA è il tema che fa da filo rosso al mese vocazionale dell'Ispettoria del Triveneto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e che si svolgerà dal 6 maggio al 5 giugno, riportiamo i materiali: - la lettera di presentazione del mese vocazionale e gli spunti per le comunità - la preghiera per le vocazioni del mese di maggio - il triduo di Maria Mazzarello su san Giuseppe a Nizza e a Mornese - un rosario meditato preparato dalle ragazze in ricerca vocazionale - il messaggio del Papa per la giornata mondiale di preghiera per le vocazioni MATERIALI LOCANDINA [...]

                2021-05-03T11:16:59+02:0003 Maggio 2021|Ispettoria, Senza categoria, Spiritualità|

                  L’unica via!

                  Eccoci giunti a questa domenica delle palme che, con i testi della passione secondo Marco, ci fa entrare nella settimana santa, il cuore del Vangelo e della fede. La via dello spreco Il vangelo inizia proprio con l’unzione di Betania: Gesù è a casa di Simone, il lebbroso e nel bel mezzo della cena giunge una donna che versa sul suo capo un profumo molto prezioso: aveva un vaso di alabastro, pieno di profumo di puro nardo (Mc 14,3). Questo gesto sa di eccedenza, di gratuità, di spreco. Nella nostra vita [...]

                  2021-03-28T09:26:22+02:0028 Marzo 2021|Spiritualità|

                    Mostrami il tuo volto

                    La liturgia di questa quinta domenica di quaresima ci fa leggere una sezione del capitolo 12 di Giovanni, che conclude il libro dei segni e precede i racconti della passione. Dopo l’unzione di Betania (12, 1-19) in cui Gesù si concede una cena tra amici e il suo ingresso a Gerusalemme (12, 12-19), in questa parte troviamo alcuni greci che erano saliti a Gerusalemme per il culto e chiedono esplicitamente di vedere Gesù.  Perché vogliamo avere a che fare con Gesù? Colpiscono nei versetti immediatamente precedenti almeno due contrasti. Il [...]

                    2021-03-21T08:39:53+01:0021 Marzo 2021|Spiritualità|

                      Dal buio alla luce

                      La liturgia di questa quarta domenica al 3 capitolo di Giovanni  ci propone la seconda parte dell’incontro tra Gesù e Nicodemo. Questo pio fariseo, capo dei giudei, a differenza della cerchia a cui appartiene, è un uomo retto, pieno di zelo, in sincera ricerca del regno di Dio. E il suo incontro con Gesù rappresenta molto bene il cammino di ogni credente da una fede imperfetta alla vera rinascita. Per questo è importante rileggere tutto il brano, per comprendere alcuni passaggi di questa conversione radicale, della mente e del cuore. [...]

                      2021-03-14T13:25:59+01:0014 Marzo 2021|Spiritualità|