Spiritualità

/Spiritualità

    Credi in me!

    In questa quinta domenica di Quaresima il vangelo ci propone la risurrezione di Lazzaro, anche se è più corretto parlare di rianimazione, perché lui riprende la vita materiale, di questo mondo, mentre la risurrezione è l’assunzione della vita piena in Dio, la promessa a cui tutti i cristiani sono chiamati a credere. Morte e amore Tutto il racconto è attraversato da una corrente di passioni e di affetti che nascono dall’esperienza dell’amicizia, dell’amore e della sofferenza di quando ci si trova davanti alla morte di un proprio caro. Quest’esperienza profondamente [...]

    2023-03-25T09:35:21+01:0025 Marzo 2023|Spiritualità|

      Mettimi alla prova!

      In questa quarta domenica di Quaresima il vangelo ci propone l’incontro di Gesù con il cieco nato, che occupa un intero capitolo (Gv 9), in cui da un lato si inasprisce sempre di più la tragica cecità dei Giudei verso Gesù stesso (iniziata nei capitoli precedenti) e dall’altro ci viene mostrata la strada della luce attraverso il percorso che questo cieco è invitato a fare. E in lui siamo chiamati tutti noi, ciechi dalla nascita, cioè radicalmente incapaci di vedere il senso ultimo delle cose, senza la vera luce che è [...]

      2023-03-18T17:22:52+01:0018 Marzo 2023|Spiritualità|

        Fame e sete di incontro

        In questa terza domenica di Quaresima il vangelo ci propone l’incontro di Gesù con la Samaritana, brano molto suggestivo perché, con alcune immagini evocative, ci mostra un percorso che conduce pian piano all’incontro con Dio, partendo dal punto in cui ciascuno si trova. Questa donna di Samaria infatti, insieme anche agli altri protagonisti della scena (discepoli e abitanti del villaggio), fa una vera e propria esperienza, che mettendola in contatto con Gesù e con sé stessa, le fa toccare con mano la salvezza di cui aveva sete.  Mille strade per [...]

        2023-03-11T21:56:15+01:0011 Marzo 2023|Spiritualità|

          Ascoltatelo!

          In questa seconda domenica di Quaresima il vangelo è quello della trasfigurazione secondo Matteo, che colloca questo evento all’interno dei due annunci della passione (Mt 16, 21-23 e Mt 17, 22-23).  Molte volte abbiamo interpretato questo brano come una specie di anticipo di Paradiso, in cui Gesù fa sperimentare ai suoi discepoli la sua gloria, per aiutarli ad affrontare la dura prova della Pasqua. È necessario però andare un po’ più a fondo, per comprendere meglio. Attraversati da una domanda Sei giorni prima Gesù, a Cesarea, aveva interrogato i discepoli [...]

          2023-03-04T09:09:08+01:0004 Marzo 2023|Spiritualità|

            Le tentazioni da affrontare!

            Nella prima domenica di quaresima, siamo messi di fronte, come sempre, alle tentazioni di Gesù. Tutti e tre gli evangelisti collocano questo evento dopo il Battesimo, a dirci che l’esperienza delle tentazioni, della lotta contro il male è una realtà da affrontare facendo riferimento a Dio, immersi nello Spirito e nella sua Parola. Infatti un elemento importante è proprio il fatto che Gesù è condotto nel deserto dallo Spirito per essere tentato dal diavolo.  Una presenza che salva La primo elemento dunque è la presenza dello Spirito, quello Spirito che abbiamo [...]

            2023-02-25T09:46:13+01:0025 Febbraio 2023|Spiritualità|

              Un salto dentro la Luce

              In questo Natale, vorrei condividere con voi alcune suggestioni molto semplici, che mi sono venute rileggendo il prologo di Giovanni (Gv 1, 1-18) Il buio disorienta Vi è mai capitato di sperimentare un buio pesto? Un buio vero?  L’esperienza della notte senza luci è sempre un’esperienza difficile da affrontare. Penso banalmente ad alcuni paesi dispersi in zone di campagna o di montagna; alla zona dove abito ora, in cui, quando capita di percorrere tratti bui, magari anche con la pioggia e la nebbia e per di più con un’auto che [...]

              2022-12-24T11:48:58+01:0024 Dicembre 2022|Spiritualità|

                Equilibrio spirituale

                Il vangelo di questa quarta domenica di avvento, incentrato sulla figura di Giuseppe, è un invito alla fede e all’affidamento. E fin qui tutto bene, no? Come se fidarsi e affidarsi fosse cosa semplice. In realtà saremo condotti nel cuore della fede, dell’esperienza del credere, attraverso un processo impegnativo.  Uno stile disarmante Il primo quadro che troviamo al versetto 18 inizia in questo modo: Così fu generato Gesù Cristo. L’evangelista Matteo vuole parlarci della nascita di Gesù, figlio di Dio. Sembra che ci voglia fare la cronaca di questo evento, [...]

                2022-12-16T21:09:21+01:0017 Dicembre 2022|Spiritualità|

                  Equilibrio esistenziale

                  Il vangelo di questa terza domenica di avvento, che ha sempre come protagonista Giovanni Battista, ci mette dentro un cammino di ricerca, attraverso alcune domande che vengono poste. Non sempre capiamo tutto di quello che viviamo, anzi più spesso accumuliamo risposte pronte, che sanno di presunzione, mentre sarebbe molto più saggio constatare la nostra insufficienza e fragilità. La Parola di oggi ci invita a un atteggiamento di umile richiesta, imparando a metterci in discussione e a interrogarci, più che a collezionare certezze false e arroganti. Uno stile radicale La prima [...]

                  2022-12-09T11:33:26+01:0010 Dicembre 2022|Spiritualità|

                    Equilibrio solidale

                    Il vangelo di questa seconda domenica di avvento, incentrato sulla figura di Giovanni Battista, è un invito alla conversione. La sua è una voce che grida nel deserto, un deserto che oggi per noi può assumere tante connotazioni: la difficoltà a comunicare, la solitudine, la guerra e la violenza che attraversa, in piccola e larga scala, le nostre relazioni, le divisioni e le rotture che spesso viviamo nelle nostre famiglie e nelle nostre comunità. Il deserto sicuramente non è un luogo ospitale e rassicurante, ma è anche il luogo in [...]

                    2022-12-02T08:17:27+01:0003 Dicembre 2022|Spiritualità|

                      Equilibrio interiore

                      Il vangelo di questa prima domenica di avvento, facendo riferimento ad eventi catastrofici del passato, pone la nostra attenzione sul tema della morte e della fine, per farci riflettere sul senso e sullo scopo profondo, che si nasconde dentro la vita e dentro le cose. Come ci collochiamo dunque verso questa realtà? Vengono nominate alcune azioni che fanno parte della vita quotidiana di sempre: commerciare, mangiare, metter su casa, lavorare, sposarsi. In sé e per sé queste azioni non sono né buone nè cattive. Il problema fondamentale dunque non sta [...]

                      2022-11-21T21:07:03+01:0026 Novembre 2022|Spiritualità|