Skip to content
CINESCHEDA | Oppenheimer
Home/CINESCHEDA | Oppenheimer
CINESCHEDA | Oppenheimer
Il padre della bomba atomica
Il film racconta la vita di J. Robert Oppenheimer, il fisico teorico spesso definito il padre della bomba atomica, a partire dai suoi studi accademici in Europa e in America, dove inizia a farsi un nome come uno dei più brillanti scienziati della sua generazione. Il cuore della narrazione è incentrato sul progetto Manhattan, l’iniziativa segreta degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale per sviluppare la prima arma nucleare. Attraverso una narrazione intensa e visivamente spettacolare, Nolan esplora le complesse dinamiche personali e professionali che hanno portato alla creazione della bomba atomica, culminando nel devastante test di Trinity. La seconda parte del film si concentra sulle conseguenze del progetto, esplorando il crescente senso di colpa e il dilemma morale di Oppenheimer, nonché le sue difficoltà con le autorità governative, che lo avrebbero poi condotto ad essere accusato di simpatie comuniste durante l’era McCarthy.
Tra scienza e etica
Una delle tematiche centrali del film è la responsabilità morale della scienza e degli scienziati: il progresso scientifico, infatti, se non adeguatamente guidato da principi etici, può portare a conseguenze catastrofiche. Il film mette in luce il tormento interiore di Oppenheimer, un uomo diviso tra la sua passione per la scoperta scientifica e la consapevolezza che il suo lavoro avrebbe potuto cambiare per sempre il corso dell’umanità, in modo potenzialmente distruttivo. Nolan non ritrae Oppenheimer come un eroe o un mostro, ma come un uomo che porta sulle spalle il peso di una responsabilità inimmaginabile. La sua figura diventa un simbolo della complessità morale della ricerca scientifica: ogni avanzamento può portare a un progresso significativo, ma anche a un uso distruttivo. Soprattutto durante la Seconda Guerra Mondiale, Oppenheimer e i suoi colleghi si trovano a operare in un contesto in cui le scoperte scientifiche non sono fini a sé stesse, ma strumenti nelle mani delle potenze mondiali.

Scienza, politica e ragioni di stato
Il film esplora anche il complicato rapporto tra la scienza e la politica, una relazione che si dimostra essere spesso conflittuale. La scienza, in questo caso, viene subordinata alle ragioni di stato, con la bomba atomica che diventa un’arma strategica di immenso potere. Nell’era dello sviluppo tecnologico la politica e la scienza sono inevitabilmente intrecciate, specialmente di fronte alle crisi globali. Oppenheimer, pur comprendendo il potenziale distruttivo della bomba, non può sfuggire alle pressioni del governo, che vede in lui e nei suoi colleghi la chiave per vincere la guerra. Dopo la guerra, la situazione si complica ulteriormente, con Oppenheimer che viene perseguitato dal governo che un tempo lo aveva esaltato, un chiaro esempio di come gli scienziati possano diventare pedine nei giochi politici più grandi. Nolan dipinge un quadro cupo ma realistico di come la scienza e gli scienziati possano essere strumentalizzati dalla politica, sollevando domande su chi debba avere l’ultima parola in questioni che riguardano il destino dell’umanità.
Questo sito utilizza cookie tecnici e form di contatto per assicurare la migliore esperienza di navigazione.
Se sei daccordo clicca "OK"OKCookie policy