Rubriche

/Rubriche

    CINESCHEDA | The Adam project

    CINESCHEDA è una rubrica di cinema on line che si propone di mettere a disposizione contenuti e schede didattiche di approfondimento per tutti coloro che amano leggere la vita attraverso la pellicola cinematografica. «Noi sappiamo che sotto l’immagine rivelata ce n’è un’altra più fedele alla realtà, e sotto quest’altra un’altra ancora, e di nuovo un’altra sotto quest’ultima, fino alla vera immagine di quella realtà, assoluta, misteriosa che nessuno vedrà mai, o forse fino alla scomposizione di qualsiasi immagine, di qualsiasi realtà.» Michelangelo Antonioni The Adam project Un salto nel tempo [...]

    2022-11-15T11:32:07+01:0015 Novembre 2022|Rubriche|

      CINESCHEDA | Freaks Out

      CINESCHEDA è una rubrica di cinema on line che si propone di mettere a disposizione contenuti e schede didattiche di approfondimento per tutti coloro che amano leggere la vita attraverso la pellicola cinematografica. «Noi sappiamo che sotto l’immagine rivelata ce n’è un’altra più fedele alla realtà, e sotto quest’altra un’altra ancora, e di nuovo un’altra sotto quest’ultima, fino alla vera immagine di quella realtà, assoluta, misteriosa che nessuno vedrà mai, o forse fino alla scomposizione di qualsiasi immagine, di qualsiasi realtà.» Michelangelo Antonioni Freaks Out Tanto per cominciare Una banda [...]

      2022-10-10T20:50:51+02:0010 Ottobre 2022|Rubriche|

        La casa degli sguardi

        Suor Eliana Biffi, Figlia di Maria Ausiliatrice, cura questa rubrica letteraria per chi ama il mondo della lettura e desidera approfondire alcuni argomenti e autori attuali. Nella scheda del libro La casa degli sguardi di Daniele Mencarelli è possibile avere anche una traccia di riflessione da trattare con i gruppi classe o negli oratori centri giovanili. Il senso delle parole Protagonista e voce narrante della storia è un uomo che ha perso la capacità di abitare una casa e che non si sente più a casa dentro di sé. Una lotta interiore, [...]

        2022-11-30T10:49:27+01:0026 Settembre 2022|Rubriche|

          CINESCHEDA | Blinded by the light

          CINESCHEDA è una rubrica di cinema on line che si propone di mettere a disposizione una serie di contenuti e schede didattiche di approfondimento per tutti coloro che amano leggere la vita attraverso la pellicola cinematografica. «Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima.» (Ingmar Bergman) Blinded by the light Un incontro che cambia la vita È la storia più vecchia del mondo, quella raccontata da Blinded by the light: la storia di come un incontro può [...]

          2022-02-03T10:19:59+01:0003 Febbraio 2022|Rubriche|

            CINESCHEDA | Il nido dello storno

            CINESCHEDA è una rubrica di cinema on line che si propone di mettere a disposizione una serie di contenuti e schede didattiche di approfondimento per tutti coloro che amano leggere la vita attraverso la pellicola cinematografica. «Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima.» (Ingmar Bergman) Il nido dello storno Uno storno impertinente Nel tentativo di superare la perdita della sua bambina, mentre il marito è ricoverato in una clinica psichiatrica, Lilly decide di dedicare il tempo [...]

            2022-02-01T11:42:08+01:0029 Dicembre 2021|Rubriche|

              CINESCHEDA | Anni da cane

              CINESCHEDA è una rubrica di cinema on line che si propone di mettere a disposizione una serie di contenuti e schede didattiche di approfondimento per tutti coloro che amano leggere la vita attraverso la pellicola cinematografica. «Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima.» (Ingmar Bergman) Anni da cane Prima che sia troppo tardi Stella sta per compiere 16 anni e qualcosa le dice che quel giorno sarà l’ultimo giorno della sua vita. Decide perciò di smettere [...]

              2021-11-27T09:56:27+01:0029 Novembre 2021|Rubriche|

                CINESCHEDA | I racconti di Parvana

                CINESCHEDA è una rubrica di cinema on line che si propone di mettere a disposizione una serie di contenuti e schede didattiche di approfondimento per tutti coloro che amano leggere la vita attraverso la pellicola cinematografica. «Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima.» (Ingmar Bergman) CINESCHEDA uscirà una volta al mese su fmaitv.eu con una scheda di riflessione e una traccia di lavoro curata dalla docente della Facoltà Pontificia Auxilium Linda Pocher, Figlia di Maria Ausiliatrice. [...]

                2021-10-28T21:22:10+02:0028 Ottobre 2021|Rubriche|

                  Mi vuoi mangiare?

                  Il mese di giugno è segnato in modo particolare dalla festa del Corpus Domini, che ci invita a contemplare e a gustare la bontà del Signore che si offre come pane alla nostra fame. La spiritualità salesiana è caratterizzata in modo particolare dall’amore all'Eucaristia. Nel dono di Gesù che si offre totalmente a noi, infatti, è racchiuso tutto ciò di cui abbiamo bisogno per imparare a donarci ai giovani nel servizio dell’educazione. Nella prima comunità di Mornese, l'Eucaristia è la fonte e il centro di gravità permanente della comunità. È [...]

                  2021-06-11T10:31:23+02:0013 Giugno 2021|Rubriche, Spiritualità|

                    Partire o restare?

                    Madre Mazzarello muore a Nizza, il 14 maggio 1881. Celebriamo la sua festa il 13, con un giorno di anticipo, perché la giornata del 14 era già “occupata” dalla festa dell’apostolo San Mattia. Celebrare un santo nel giorno della sua morte, significa celebrare la fede nella resurrezione. Il giorno della morte di un santo, infatti, viene anche chiamato dies natalis, ovvero giorno della nascita, perché la morte, nella luce della resurrezione di Gesù, è la nuova nascita, che ci introduce per sempre in Cielo. Madre Mazzarello muore a 44 anni. [...]

                    2021-05-13T08:02:00+02:0013 Maggio 2021|Rubriche|

                      Maternità e paternità educativa

                      La vita di Madre Mazzarello è stata una vita molto feconda. Grazie al suo coraggio e alla sua apertura all’azione di Dio, grazie alla sua capacità di accogliere nel suo cuore e nella sua vita le persone che incontrava, la sua maternità educativa si è allargata progressivamente, a dismisura. Come educatori ed educatrici siamo chiamati alla stessa esperienza di maternità e paternità educativa. Siamo chiamati a generare figli e figlie per il mondo e per Dio. Per far questo non basta gettarli nel mondo, è necessario accompagnarli a raggiungere la [...]

                      2021-04-13T07:51:30+02:0013 Aprile 2021|Rubriche|