CINESCHEDA è una rubrica di cinema on line che si propone di mettere a disposizione contenuti e schede didattiche di approfondimento per tutti coloro che amano leggere la vita attraverso la pellicola cinematografica.
«Noi sappiamo che sotto l’immagine rivelata ce n’è un’altra più fedele alla realtà, e sotto quest’altra un’altra ancora, e di nuovo un’altra sotto quest’ultima, fino alla vera immagine di quella realtà, assoluta, misteriosa che nessuno vedrà mai, o forse fino alla scomposizione di qualsiasi immagine, di qualsiasi realtà.»
Michelangelo Antonioni
Slumberland. Nel mondo dei sogni
La fuga nel mondo dei sogni
Film fantastico per ragazzi, Slumberland è tratto liberamente dal fumetto domenicale Little Nemo, pubblicato tra il 1905 e il 1911 sul New York Herald da Winsor McCay. La pellicola racconta le avventure di Nemo, preadolescente, che dopo la morte improvvisa del padre si rifugia nel mondo dei sogni, nella speranza di poterlo incontrare di nuovo almeno là. Vi incontra invece Flip, il misterioso compagno di avventure giovanili di cui il padre le raccontava con grande trasporto alla sera, prima di dormire. In sua compagnia e, per certi versi, suo malgrado, Nemo imparerà che i sogni sono importanti per vivere, ma che la realtà lo è di più.
In ascolto delle emozioni
A cosa servono i sogni? Non quelli che facciamo ad occhi aperti, s’intende, ma proprio i sogni che di notte ci vengono a trovare, quelli nei quali tutto accade senza poterci fare nulla. Se, in un primo momento, Nemo pensa di poter trovare in essi un’alternativa alla realtà dolorosa della sua vita, scopre ben presto che i sogni sono invece un luogo privilegiato in cui mettersi in ascolto delle proprie emozioni più profonde, soprattutto quelle più difficili da accettare. In particolare, nei sogni, si fanno avanti le paure, quelle stesse che in stato di veglia ci impediscono di vivere a pieno la nostra vita. La sfida, allora, è imparare a far dialogare il sogno e la realtà, pena la condanna ad una vita scissa tra un quotidiano grigio e ripetitivo e pazzesche avventure notturne, che rendono il quotidiano ancora più noioso e insopportabile.
